Canali Minisiti ECM

Covid: Cittadinanzattiva, boom di criticità segnalate in Rsa

Sanità pubblica Redazione DottNet | 01/12/2020 13:49

Emerge dall'analisi delle quasi 9.000 segnalazioni in tema Covid arrivate a Cittadinanzattiva da febbraio a settembre 2020

C'è soprattutto il problema della mancata o ritardata riapertura delle attività ambulatoriali chiuse durante il lockdown e del conseguente allungamento delle liste d'attesa tra i principali problemi riferiti dai cittadini e relativi al periodo della pandemia. Ma a preoccupare è anche un vero e proprio boom di criticità relative alle residenze per anziani. È quanto emerge dall'analisi delle quasi 9.000 segnalazioni in tema Covid arrivate a Cittadinanzattiva da febbraio a settembre 2020 e analizzate in un focus all'interno della 23/ma edizione del rapporto Pit Salute, presentato oggi.

I disagi maggiormente segnalati dai cittadini durante l'emergenza Covid-19, e pari a circa il 70% del totale, riguardano l'annullamento di visite mediche ed esami diagnostici già prenotati prima che esplodesse la pandemia, tra cui anche la cancellazioni di ecografie e di prestazioni per i malati oncologici, e la difficoltà o l'impossibilità di prenotare nuove visite ed esami, a causa del blocco delle liste d'attesa.  Al secondo posto per numero di segnalazioni, con il 14% del totale, vi sono le criticità riscontrate nell'assistenza territoriale. In questo ambito quasi la metà delle segnalazioni si riferisce alle strutture residenziali (42,8%).

pubblicità

"Un dato tutt'altro che sorprendente, - si legge - in quanto rispecchia le criticità drammaticamente esplose nei mesi scorsi in queste strutture: sussiste, infatti, una netta differenza con il dato relativo all'anno precedente, quando le segnalazioni su queste strutture avevano rappresentato il 7,5% nell'ambito dell'assistenza territoriale, figurando al quarto posto". "Sembra esserci un unico fil rouge - commenta Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva - che lega le segnalazioni degli anni pre-Covid e quelle dell'ultimo anno.   Questo conferma l'urgenza di interventi rapidi ed immediati per arginare le tante emergenze nell'emergenza che stanno esplodendo in questi mesi, come le mancate diagnosi di tumori o la discontinuità delle cure per i pazienti cronici".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing